Tel. 0761 646591      info@assofrutti.com

Orari e punti di ritiro delle nocciole

12 Ottobre 2021

Vi ricordiamo tutti i punti di ritiro delle nocciole validi fino al 17/10/2021

Nocciole convenzionali:

  • Caprarola (loc. San Valentino)
  • Soriano nel Cimino (Via Boccafatta n. 2)
  • Vignanello (loc. Centignano)
  • Fabrica di Roma (Via Vallerano n. 26)
  • Corchiano (Via Fabrica di Roma n. 65A) APERTO SOLO IL MERCOLEDI
  • Capranica (Assonovit, Via Cassia Km 57,200)
  • Vignanello (Ex-Produttori Nocciole Monti Cimini, Strada Vasanellese n. 16)

Nocciole biologiche:

  • Vignanello (loc. Centignano), prodotto sia fresco che secco
  • Soriano Nel Cimino, prodotto esclusivamente secco
  • Fabrica di Roma (Via Vallerano n. 26), prodotto sia fresco che secco

Orari di apertura dei punti di ritiro

Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre Tutti gli stabilimenti resteranno chiusi


Orari validi dal 18 Ottobre:

Tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle ore 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,00. Sabato chiuso:

  • Caprarola (loc. San Valentino)
  • Capranica (Assonovit, Via Cassia Km 57,200)

 

Martedi e Mercoledi dalle 8 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,00. Sabato chiuso:

  • Soriano nel Cimino (Via Boccafatta n. 2)
  • Vignanello (Ex-Produttori Nocciole Monti Cimini, Strada Vasanellese n. 16)

 

Aperto solo il mercoledi dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,00. Sabato chiuso:

  • Corchiano (Via Fabrica di Roma n. 65A)

 

Giovedi e Venerdi dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,00. Sabato Chiuso:

  • Fabrica di Roma (Via Vallerano n. 26)

Orari Ufficio Tecnico Agronomico:

Dal lunedi al Venerdi: dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.

Seguici sui social

Altre categorie

Potrebbero interessarti anche questi articoli

comunicatiUltime notizie
“Grandinata del 23 maggio, Civita Castellana chiederà lo stato di calamità

“Grandinata del 23 maggio, Civita Castellana chiederà lo stato di calamità

Chiediamo a coloro che hanno subito danni alle proprie colture di segnalare, a partire dalla data odierna ed entro il termine dell’11 giugno 2023, i propri dati aziendali – spiega ancora Giampieri -, quali località, foglio, particelle e tipologia di coltura interessata, attraverso lo specifico modulo da scaricare sul sito del Comune di Civita Castellana e da inviare all’indirizzo pec comune.civitacastellana@legalmail.it oppure, in alternativa, da protocollare direttamente presso il Comune”.