Tel. 0761 646591      info@assofrutti.com

Domanda per i danni da siccità 2022

5 Gennaio 2023

Si avvisano i Sig.ri Soci,

Visto il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito con modificazioni dalla Legge 21 settembre 2022, n. 142 – Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, articolo 13 recante “Sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla siccità”.

Dal giorno 09/01/2023 è possibile presentare la domanda per i danni da siccità 2022, presso l’Ufficio Tecnico Assofrutti sito nel nuovo stabilimento in località San Valentino s.n.c. Caprarola.

Le domande possono essere presentate solo da chi a causa della siccità 2022 ha subito danni superiori al 30 per cento di danno economico sulla produzione media degli ultimi 3 o 5 anni.

La documentazione da presentare è la seguente:

  • Fatture di vendita dei prodotti agricoli dal 2017 al 2022 (per chi nel 2022 non ha ancora venduto le nocciole o fa il trattamento cooperativa, deve portare copia dei cartellini di consegna);
  • Codice Iban;
  • Visura Camerale;
  • Documento di riconoscimento;
  • Copia eventuale polizza assicurativa presentata e indennizzo percepito.

Tale documentazione deve essere presentata entro e non oltre il 20/01/2023.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 27/01/2022.

Per qualsiasi informazione o chiarimento e per il costo della domanda, contattare l’Ufficio Tecnico Assofrutti al seguente numero: 0761/645327.

Con l’occasione comunichiamo che sono in liquidazione i rimborsi per le Avversità atmosferica “Gelate dal 6 al 9 Aprile 2021” per chi aveva presentato la domanda.

Cordiali saluti

Ufficio Tecnico Assofrutti

Seguici sui social

Altre categorie

Potrebbero interessarti anche questi articoli

comunicatiUltime notizie
“Grandinata del 23 maggio, Civita Castellana chiederà lo stato di calamità

“Grandinata del 23 maggio, Civita Castellana chiederà lo stato di calamità

Chiediamo a coloro che hanno subito danni alle proprie colture di segnalare, a partire dalla data odierna ed entro il termine dell’11 giugno 2023, i propri dati aziendali – spiega ancora Giampieri -, quali località, foglio, particelle e tipologia di coltura interessata, attraverso lo specifico modulo da scaricare sul sito del Comune di Civita Castellana e da inviare all’indirizzo pec comune.civitacastellana@legalmail.it oppure, in alternativa, da protocollare direttamente presso il Comune”.