Tel. 0761 646591      info@assofrutti.com

CONVENZIONE misura PNRR “Parco Agrisolare”

28 Settembre 2022

Gentile Associato,
sperando di fare cosa gradita, segnaliamo che Il 23 agosto è stato pubblicato in
G.U. l’atteso Decreto Ministeriale integrativo per il PNRR “Parco Agrisolare” e il
relativo Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle
domande di accesso ai contributi per la la realizzazione di impianti fotovoltaici da
installare su edifici nel settore agricolo, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro
nell’ambito della misura PNRR “Parco Agrisolare”.

Più in dettaglio tale misura del PNRR si rivolge al settore agricolo, zootecnico e
agroindustriale al fine di installare impianti fotovoltaici e sistemi di gestione
intelligente dei flussi energetici e degli accumulatori, rimuovere e smaltire i tetti
esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione
e/o di raffreddamento.

Il Decreto prevede per i soggetti beneficiari l’erogazione di un contributo a fondo
perduto in c/capitale pari al 40% della spesa ammissibile.

La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a € 750.000 nel limite
massimo di euro € 1.000.000 per singolo soggetto beneficiario

Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il
portale messo a disposizione dal GSE dall’Area clienti.
Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12:00 del 27 settembre fino
alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022.
Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad
esaurimento delle risorse disponibili.

A tal fine abbiamo stretto un accordo con la Banca Nazionale del Lavoro che
prevede un servizio di consulenza specialistica per la gestione delle domande di
accesso ai contributi e un’offerta commerciale dedicata per il finanziamento
dell’investimento.

Pertanto, qualora la misura risulti di vostro interesse, vi invito a contattare
direttamente il seguente recapito:

BNL PARIBAS – Daniele Lombardi, Specialista Agri business

Coordinamento Commerciale Centro, Corso Vittorio Emanuele, 148 – 65121 – Pescara;

mobile: +39 366 7595192 daniele.lombardi@bnlmail.com

 

 

Seguici sui social

Altre categorie

Potrebbero interessarti anche questi articoli

comunicatiUltime notizie
“Grandinata del 23 maggio, Civita Castellana chiederà lo stato di calamità

“Grandinata del 23 maggio, Civita Castellana chiederà lo stato di calamità

Chiediamo a coloro che hanno subito danni alle proprie colture di segnalare, a partire dalla data odierna ed entro il termine dell’11 giugno 2023, i propri dati aziendali – spiega ancora Giampieri -, quali località, foglio, particelle e tipologia di coltura interessata, attraverso lo specifico modulo da scaricare sul sito del Comune di Civita Castellana e da inviare all’indirizzo pec comune.civitacastellana@legalmail.it oppure, in alternativa, da protocollare direttamente presso il Comune”.