Tel. 0761 646591      info@assofrutti.com

Il Nuovo Management dello Sviluppo Sostenibile: Gli Agroecosistemi e l’Agricoltura Innovativa

21 Ottobre 2022
Gentilissimi Soci tutti

Con piacere invitiamo ad assistere alla presentazione del corso universitario professionalizzante: “Il Nuovo Management dello Sviluppo Sostenibile: Gli Agroecosistemi e l’Agricoltura Innovativa”, che si terrà Venerdi 25 Novembre, dalle ore 15,00,  presso l’aula master dell’Università Europea di Roma e simultaneamente sulla piattaforma Zoom del Dipartimenti Eventi dell’Università Europea di Roma. La partecipazione in presenza sarà consentita fino ad esaurimento posti. L’ingresso all’evento è gratuito. Per l’accesso in aula è consigliato l’utilizzo di mascherina FFP2.

Se desidera seguire la presentazione da remoto si può invece registrare sulla piattaforma tramite il link seguente:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_n0XV336jR1y11ygpF0FdMw#/registration
Una volta iscritto riceverà una mail di conferma in cui troverà il link di accesso al webinar.

Le ricordiamo che il link è strettamente personale e non va condiviso con altri utenti.

Link Utili:

Programma Corso: https://www.universitaeuropeadiroma.it/academy/corso/il-nuovo-management-dello-sviluppo-sostenibile-agroecosistemi-e-agricoltura-innovativa

[embeddoc url=”https://www.assofrutti.com/wp-content/uploads/2022/09/2022-11-25-UER-Academy-Il-nuovo-Management-dello-sviluppo-sostenibile-locandina-presentazione_compressed.pdf”]

 

Seguici sui social

Altre categorie

Potrebbero interessarti anche questi articoli

comunicatiUltime notizie
“Grandinata del 23 maggio, Civita Castellana chiederà lo stato di calamità

“Grandinata del 23 maggio, Civita Castellana chiederà lo stato di calamità

Chiediamo a coloro che hanno subito danni alle proprie colture di segnalare, a partire dalla data odierna ed entro il termine dell’11 giugno 2023, i propri dati aziendali – spiega ancora Giampieri -, quali località, foglio, particelle e tipologia di coltura interessata, attraverso lo specifico modulo da scaricare sul sito del Comune di Civita Castellana e da inviare all’indirizzo pec comune.civitacastellana@legalmail.it oppure, in alternativa, da protocollare direttamente presso il Comune”.